PROGETTO WAPPS-HEMO: LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL PAZIENTE

È ormai giunto al suo quarto anno di attività il progetto WAPPS-Hemo (Web-Accessible Population Pharmacokinetic Service—Hemophilia), un portale web dedicato all’uso della PopPK (farmacocinetica di popolazioni) applicata alla personalizzazione della terapia di profilassi per il trattamento dell’emofilia.

Si tratta di un portale dedicato sia al Medico che al paziente, che contiene il più ampio archivio globale di dati farmacocinetici relativi ai vari concentrati di fattore VIII disponibili in commercio, e consente al Medico di eseguire una stesura rapida e precisa di un piano di profilassi personalizzato sulla base del profilo farmacocinetico di ogni paziente.

WAPPS-Hemo si prefigge anche l’obiettivo di incrementare consapevolezza e coinvolgimento del paziente nella gestione della sua malattia. Infatti, il portale fornisce per ogni paziente un grafico interattivo che gli consente di visualizzare l’andamento dei livelli di fattore VIII previsti nel suo organismo in seguito a ciascuna infusione, in base al piano di profilassi stabilito. In questo modo il paziente potrà scegliere con consapevolezza di concentrare le attività più a rischio di sanguinamento in corrispondenza dei picchi di attività del fattore VIII, o di adattare l’orario delle infusioni così da assicurarsi un’adeguata copertura in occasione di eventi particolari, ad esempio in previsione di un viaggio.

Inoltre, dopo aver ricevuto il suo piano di profilassi personalizzato, il paziente può scaricare sul suo cellulare l’applicazione myWAPPS che gli consente di ricevere un promemoria ogni volta che arriva il momento di eseguire un’infusione, di monitorare in tempo reale i livelli di fattore VIII in funzione delle infusioni che ha eseguito, e di ricevere delle notifiche quando il livello di protezione scende fino ad un livello critico.

 

Fonti:

Torna a news e approfondimenti

Wikiphilia

Approfondisci il significato delle parole che hai letto in questa pagina e scopri l’intero glossario sull’emofilia.

Proteina appartenente alla categoria dei fattori della coagulazione, un gruppo di enzimi che prendono parte al processo di coagulazione del sangue.

È codificato da un gene localizzato sul braccio lungo del cromosoma X.

Il fattore VIII è noto anche come fattore antiemofilico (AMF).

Regime terapeutico generalmente destinato ai pazienti affetti da emofilia di tipo A grave.

Prevede la somministrazione costante e ad intervalli di tempo regolari del fattore VIII mancante, ed ha lo scopo di prevenire l’insorgenza delle emorragie.