Approfondimenti scientifici
ITI: I FATTORI CHE INFLUENZANO IL SUCCESSO DELLA TERAPIA
Il raggiungimento dell’immunotolleranza nel 70% dei pazienti con inibitori è sicuramente un risultato notevole, ma non ancora sufficiente. Per mettere a punto una terapia che risulti efficace su tutti i pazienti è necessario comprendere come mai, in alcuni casi, la terapia ITI (Immunotolerance Induction) non mostra la sua efficacia, e individuare tutti i fattori che...Leggi tutto
INIBITORI A BASSO O AD ALTO TITOLO: QUANDO LA QUANTITÀ FA LA DIFFERENZA
La comparsa degli inibitori contro il fattore VIII è un problema che riguarda circa il 20-30% dei pazienti affetti da emofilia, e che può mettere seriamente a repentaglio la loro salute. Per contrastare gli inibitori in maniera efficace è di assoluta importanza individuare prima possibile la loro comparsa, nonché stabilire in che quantità essi vengono...Leggi tutto
DONAZIONI DI SANGUE E PLASMA IN ITALIA: LA SOLIDARIETÀ AL SERVIZIO DELLA SALUTE
Il fattore VIII plasmaderivato impiegato sia per la terapia di sostituzione che per la terapia ITI (Immunotolerance Induction) è un farmaco che si estrae dal plasma, una materia prima reperibile esclusivamente mediante la donazione da parte di individui sani. I sistemi e le leggi che regolano la donazione di sangue e plasma cambiano notevolmente a...Leggi tutto